Skip to content
New issue

Have a question about this project? Sign up for a free GitHub account to open an issue and contact its maintainers and the community.

By clicking “Sign up for GitHub”, you agree to our terms of service and privacy statement. We’ll occasionally send you account related emails.

Already on GitHub? Sign in to your account

Introduzione alla command line prima della sezione di installazione? #33

Open
scontini76 opened this issue Mar 13, 2019 · 4 comments
Open
Assignees

Comments

@scontini76
Copy link
Contributor

Nella sezione di installazione si fa usare la riga di comando dicendo che verrà spiegata poi, ma secondo me la fase di installazione potrebbe risultare più gradevole e comprensibile da fare se la command line venisse introdotta fin da subito, magari anche in forma leggermente semplificata.

Mi viene naturale leggere la guida con queste sezioni scambiate, anche se probabilmente questo è stato fatto per fare in modo che le ragazze abbiano il software installato prima del workshop. Vale la pena secondo voi provare a invertirle comunque e chiedere che prima del workshop le ragazze facciano la sezione di command line e di installazione?

Lo scenario che mi aspetto da questa variazione sarebbe:

  • le ragazze prima di installare qualsiasi cosa si divertirebbero a dare comandi sul terminale, che secondo me è una soddisfazione
  • arriverebbero alla sezione di installazione un po' più sicure delle loro capacità, comprenderebbero meglio quello che fanno e quindi penso sarebbe meno frastornante
  • in caso di difficoltà il dialogo con il coach potrebbe partire da i concetti base già spiegati nella sezione sulla CLI, permettendo ai due di parlare semplicemente dei comandi dell'installazione senza dover fare salti in avanti per capire e spiegare cosa non sta andando
  • forse porterebbe ad un minore assenteismo nell'incontro online pre-workshop
  • il workshop potrebbe iniziare con un ripasso sul terminale in cui ci si assicura su che livello ciascuna ha raggiunto in autonomia, si livella la conoscenza ed eventualmente si può parlare con un po' più di serenità di altri aspetti della riga di comando senza che venga affrontato tutto nello stesso giorno mettendo un sacco di carne al fuoco

E' solo il mio punto di vista chiaramente, capisco che il tutorial è nato con un'idea ben precisa in testa e quindi probabilmente l'approccio attuale è ben studiato. Mi sto mettendo solo nei panni di chi come me ha un po' di difficoltà di seguire le istruzioni un po' alla cieca senza avere almeno il minimo di nozioni per compierle.

@yakky
Copy link
Member

yakky commented Mar 15, 2019

parliamone domani. secondo me potrebbe essere davvero complicato per loro fare la parte sulla console da sole
comunque concordo che è un po' un comma 22

@scontini76
Copy link
Contributor Author

XD si parliamone perché secondo me lavorandoci con calma possiamo dare qualche piccola pillola di shell per rendere meno oscuro quello che c'è nell'installazione e poi fare l'approfondimento nel workshop. Devo leggere tutto quanto e vedere quali passaggi possono essere suddivisi, poi alla fine del lavoro vedere se ha senso o se è peggio di prima XD

@yakky
Copy link
Member

yakky commented Mar 15, 2019

le "pillole di shell" mi piacciono :D

@yakky
Copy link
Member

yakky commented Mar 15, 2019

hai vinto la issue comunque :)

Sign up for free to join this conversation on GitHub. Already have an account? Sign in to comment
Labels
None yet
Projects
None yet
Development

No branches or pull requests

2 participants