-
Notifications
You must be signed in to change notification settings - Fork 0
/
Copy path05_introduzione_bertolotti.htm
100 lines (93 loc) · 5.04 KB
/
05_introduzione_bertolotti.htm
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=windows-1252">
<link rel="stylesheet" type="text/css" href="stylesheet.css">
<title>I colori del buio ~ Introduzione - Agnelli</title>
</head>
<body class="body-gen">
<center>
<table cellpadding="0">
<tr>
<td align="right" width="800">
<a title="Go to Home page" href="index.html">
<img border="0" src="images/icoloridelbuio_320.gif" width="320" height="36"></a>
</td>
</tr>
</table>
<table cellpadding="10" border="1" cellspacing="0">
<tr>
<td class="td-justify" width="800">
<h3>Introduzione: <br>
Cenni sui rapporti tra Giappone e Italia nel periodo 1937-1940 ~ Maurizio
Bertolotti</h3>
<p><br>
Nel novembre del 1937 l'Italia aderì al patto che un anno prima era stato
stretto tra Giappone e Germania. L'accordo - la cui principale finalità era di
contrastare l'opera dell'Internazionale comunista - fu sottoscritto da Ciano per
l'Italia, da von Ribbentrop per la Germania e dall'ambasciatore Hotta per il
Giappone. Un secondo patto tripartito fu siglato i127 settembre 1940, quando la
guerra era già in corso, per definire i termini dell'alleanza militare tra le
tre potenze.</p>
<p>Nei tre anni compresi tra questi due fondamentali patti, i rapporti tra
Giappone e Italia si fecero sempre più stretti. Ai contatti politici e
diplomatici fecero seguito accordi economici e commerciali. In seguito al
riconoscimento da parte del Giappone della sovranità italiana sui territori
dell'Africa orientale, veniva dischiuso al Giappone l'accesso ai mercati delle
nuove colonie italiane.</p>
<p>Nel contempo si stabilivano relazioni culturali e si sviluppava tra i due
popoli una corrente di interesse che non aveva riscontri nel passato. Del
Giappone e dei giapponesi, così come di altri popoli dell'Asia orientale, gli
italiani avevano infatti allora una nozione ancora assai vaga e imperfetta. A
una migliore conoscenza dell'Impero del Sol Levante contribuì in questi anni in
modo particolare la stampa. Anche sui piccoli giornali di provincia non passava
giorno che non si parlasse del Giappone. La maggior parte degli articoli
trattava naturalmente di argomenti politici e militari (specialmente assidue
erano le cronache relative al conflitto tra Cina e Giappone), ma non mancavano
note di costume, ragguagli sull'economia e la società giapponesi, informazioni
di carattere antropologico ed etnografico.</p>
<p>Anche le visite dei diplomatici nipponici offrivano agli italiani l'occasione
di farsi un'idea più chiara e più precisa dei nuovi amici e alleati asiatici,
sebbene i parallelismi che in tali frangenti venivano avanzati appaiano oggi un
poco forzati. Notevole sotto questo profilo fu ad esempio la visita che
l'inviato giapponese, barone Okura, effettuò in Italia nei mesi di novembre e
dicembre del 1937, subito dopo la firma del patto tripartito. Nel suo viaggio
Okura toccò le principali città, visitò aziende agricole, fabbriche, uffici e si
spinse sin nei territori coloniali. Animato dal desiderio di consolidare l'unità
tra i due stati e di favorire la nascita di caldi sentimenti di amicizia e di
solidarietà tra i due popoli, Okura sottolineava volentieri nei suoi discorsi
pubblici le analogie tra i due paesi. Alle somiglianze nella conformazione
geografica si accompagnavano, secondo l'inviato giapponese, significativi
parallelismi storici. Entrambi i paesi erano giunti all'unificazione nazionale
nell'ultimo trentennio dell'Ottocento e si erano sviluppati rapidamente nella
prima parte del nuovo secolo sotto la spinta di un impetuoso aumento della
popolazione. Essendo d'altra parte entrambi poveri di risorse naturali, la
sovrabbondanza della popolazione poneva loro l'esigenza di una rapida
espansione. Non v'era dunque da sorprendersi - concludeva Okura - che tra i due
popoli si fosse sviluppata un'analoga mentalità. Opinioni del genere, riprese
con grande evidenza dalla stampa, erano naturalmente destinate a incoraggiare la
curiosità degli italiani nei confronti del Giappone. Nel clima di esaltazione
militarista allora dominante in Italia, era comunque soprattutto la potenza
bellica del presente a colpire la fantasia dei giovani e dei meno giovani,
esposti all'assordante propaganda del regime. Se l'entusiasmo per l'asse
Roma-Berlino-Tokio induceva allora molte famiglie a battezzare con il nome di
Rober-to i loro neonati maschi, nell'idea che allora i bambini si facevano del
presente (e che essi trasferivano nei loro disegni) finivano per prevalere le
immagini e i simboli della guerra.</p>
<p>A quanto pare, non ugualmente caratterizzate in senso militarista erano
invece le rappresentazioni dei bambini giapponesi. Si tratta certamente di una
circostanza significativa, che forse si può ricondurre alla diversità del
sistema scolastico giapponese, nel quale l'educazione non era condizionata
dall'ideologia e dalla pratica totalitaria così come accadeva in Germania e in
Italia.</p>
<p> </p>
</td>
</tr>
<tr>
<td class="footer">
<p align="center"><a href="index.html">Home</a> | <a href="06_introduzione_faeti.htm">Next</a></p>
</td>
</tr>
</table>
</center>
</body>
</html>